Creme di tartufo
Per arricchire pasta, riso o carne.
Le nostre creme al tartufo si differenziano l’una dall’altra per il diverso tipo di tartufo impiegato nella preparazione; l’utilizzo in cucina, invece, è pressoché identico.
Visto che il tartufo non ama il calore prolungato, per valorizzarne le qualità è meglio servirsene a fine cottura poco per volta, così da ottenere la sfumatura aromatica desiderata (più o meno intensa): sono perfette per arricchire pasta, riso, carne, insaporire ripieni o sorprendere gli ospiti con tartine insolite e appaganti.
tartufo da spalmare

Crema al Tartufo Bianco

Crema di Tartufo Nero

Crema di Tartufo Bianchetto
Come arricchire i tuoi piatti
Riso
Si cucina il riso come d’abitudine e a fine cottura si aggiunge un cucchiaino di crema, mescolando vigorosamente al fine di sprigionare tutti i profumi del tartufo.
Carne
La crema è ottima su carpacci, bresaola e lessi. Per un guizzo in più, provate a preparare una salsa a base di olio extravergine di oliva, succo di limone, sale, pepe, prezzemolo, pasta d’acciughe e un cucchiaino di crema: basta miscelare tutti gli ingredienti e aggiungerli sulla carne per innescare una scarica di sapori che lasceranno il segno sulle vostre tavole.
Pasta
Per condire la pasta basta utilizzare del burro o panna (a discrezione anche del formaggio non guasta…), arricchiti con un cucchiaio di crema: dopo una mescolata veloce, si versa il composto sulla pasta scolata al dente e ancora fumante. Il vostro primo piatto non sarà più lo stesso.
Tartine
In questo caso basta stemperare una piccola quantità di crema con maionese o formaggio spalmabile e adagiare un velo di questa salsa sfiziosa su del pane in cassetta o in alternativa anche pane pugliese, per un sapore più rustico…Tempo di un boccone ben assestato e quei noiosissimi canapè anni ’80 vi sembreranno solo un brutto ricordo.